13.8 C
Milano
lunedì, 7 Aprile 2025

Friggitrice ad aria Aicook da 23 litri recensione

Premesse iniziali

Le friggitrici ad aria a fornetto stanno riscuotendo un sempre crescente interesse. Molte persone, infatti, desiderano poter preparare pasti anche per famiglie numerose, così come per gli ospiti. Va quindi da sé, che le friggitrici ad aria dai grandi volumi stiano iniziando la loro scalata nelle vendite.


Io stessa, pur avendo una famiglia composta unicamente da me e mio marito, prediligo la comodità e la libertà che queste friggitrici ad aria consentono. È un piacere avere quindi la possibilità di recensire la friggitrice ad aria Aicook da 23 litri, che mi è stata gentilmente fornita dall’azienda produttrice affinché io potessi testarla e recensirla per il mio sito.

Ringrazio l’azienda Aicook, che è stata così disponibile dal volermi scegliere per fornirti il mio parere sul loro prodotto.

FOHERE Friggitrice ad Aria 23L
Forno ad Aria Calda con Girarrosto e Disidratatore, Cottura Senza Olio, Interno Antiaderente, 6 Accessori e 100 Ricette, 1700W

Imballo e documentazione

Imballo perfetto, addirittura la friggitrice ad aria Aicook da 23 litri mi è arrivata con un doppio imballo composto da 2 scatole infilate l’una nell’altra.
Sempre presenti, anche in questo apparecchio, le protezioni in polistirolo posto ad evitare danni accidentali durante il trasporto.

Friggitrice ad aria Aicook da 23 litri recensione 02

La documentazione del modello FM9015 è composto dal libretto di istruzioni fornito in 5 lingue: inglese, tedesco, francese, spagnolo ed italiano.
È incluso anche un ricettario con ben 70 ricette illustrate. Peccato però che queste, oltre ad essere chiaramente di stampo internazionale e poco vicino alle nostre abitudini alimentari, siano purtroppo unicamente in inglese. Di conseguenza, anche tutti i dosaggi, sono con le unità di misura americane.
Ti consiglio quindi di dare un’occhiata a quelle presenti sul mio sito: Ricette per la friggitrice ad aria.

Tra la documentazione è presente anche la Aicook Warranty Card, che fornisce tutti i metodi per contattare l’azienda in caso di necessità per far valere la garanzia legale di 2 anni.

Prime impressioni ed estetica

La friggitrice ad aria Aicook da 23 litri ha uno stile vagamente retrò, complici le 4 grandi manopole metalliche, che spiccano sulla parte frontale dell’apparecchio nero e lucido.
In cucina sta molto bene, sia con il mobile di legno chiaro dove la tengo appoggiata, sia con il resto dell’arredamento che è invece bianco lucido.

La qualità dei materiali impiegati è da subito molto convincente. Si sente già toccandola con mano che la friggitrice ad aria Aicook da 23 litri è un modello realizzato con maggiore cura rispetto alla media di quelli classici a fornetto.

Lo sportello frontale è dotato di un comodo maniglione satinato ed è provvisto di robuste cerniere che consentono l’apertura su 4 diverse posizioni. Il vetro è a doppio strato e consente una perfetta visione all’interno dell’apparecchio.
Nella cavità della friggitrice ad aria, nella parte destra in alto, si trova la grossa luce che può essere sostituita in caso di necessità.

Friggitrice ad aria Aicook da 23 litri recensione

Molti sono gli accessori di cui la friggitrice ad aria Aicook da 23 litri è dotata. Sono tutti già presenti nella confezione al momento dell’acquisto.
Oltre al manuale di istruzioni, al ricettario ed alla garanzia, si trovano anche una teglia nera, un ripiano in metallo, un cestello a maglie metalliche, uno spiedo ed una forcella per poterlo comodamente estrarre dall’apparecchio.

A differenza della friggitrice ad aria CalmDo da 25 litri, di cui puoi leggere qui la mia recensione, il cestello è più piccolo rispetto alla larghezza dell’apparecchio. Si rende quindi necessario appoggiarlo su uno dei ripiani in dotazione, perché non è possibile posizionarlo direttamente sugli alloggiamenti laterali.

Specifiche tecniche

Dal libretto di istruzioni incluso, queste sono le specifiche tecniche in esso riportate.

Friggitrice ad aria Aicook da 23 litri recensione 04

Gli elementi riscaldanti presenti nella friggitrice ad aria Aicook da 23 litri sono 4 nella parte superiore e 2 in quella inferiore. Quelli superiori (denominati H1 sul manuale di istruzioni) hanno una potenza di 900 W, mentre quelli inferiori (denominati H2 sul manuale di istruzioni) hanno una potenza di 800 W.

Friggitrice ad aria Aicook da 23 litri recensione 05

Le mie misurazioni in centimetri

Dimensioni esterne
Altezza: 37.5 cm
Larghezza: 40.5 cm
Profondità: 32.5 cm – 41 cm (conteggiando la presa d’aria posteriore e l’ingombro del maniglione dello sportello)

Dimensione dei ripiani interni
Larghezza: 32.5 cm
Profondità: 27.5 cm

Utilizzo

Nonostante io abbia provato in questi ultimi anni numerose friggitrici ad aria, devo ammettere che l’approccio con la Aicook da 23 litri non è stato subito dei più intuitivi. Questo anche a causa del manuale d’istruzioni, che lascia alcuni dubbi circa l’utilizzo di questo apparecchio. Un po’ a causa della traduzione a tratti incespicante della nostra lingua, e un po’ perché semplicemente omette informazioni che invece sarebbe stato il caso d’includere.

Consultare le altre lingue in cerca di maggiore chiarezza non mi ha portata di un passo più avanti, nonostante io le parli correttamente quasi tutte. La problematica è quindi duplice: informazioni molto stringate e traduzioni approssimative.

Ciò nonostante, con un po’ di impegno e di ingegno, si arriva a capire relativamente presto il funzionamento della friggitrice ad aria Aicook da 23 litri.

Friggitrice ad aria Aicook da 23 litri recensione 07

Nella parte frontale dell’apparecchio spiccano 4 grosse manopole metallizzate, nettamente a contrasto con il nero predominante in questo elettrodomestico.
La prima, partendo da sinistra, è quella del timer, che consente oltretutto l’accensione della friggitrice ad aria. Fa immediatamente seguito la manopola che serve per regolare la temperatura tra 80°C e 230°C. Accanto troviamo quindi quella delle funzioni, che comprendono: warm (per preriscaldare l’apparecchio) – broil (arrostire) – toast (tostare) – bake (cottura al forno) –  air fry (cottura friggitrice ad aria) – rotisserie (rosticceria, aziona il girarrosto).
L’ultima manopola, posizionata sul lato destro più esterno, serve per regolare la velocità.

Ecco, qui è iniziata la mia perplessità. Sul manuale d’istruzioni non vi è spiegata la precisa utilità di questa manopola. Vengono riportati unicamente i giri al minuto (RMP) effettuati in base ai programmi e la regolazione delle 3 diverse impostazioni: low (basso) – med (medio) – high (alto).

Durante l’utilizzo della friggitrice ad aria Aicook da 23 litri, mi sono resa conto che questa manopola possa tornare utile in alcuni casi precisi. Per esempio, quando si inseriscono alimenti semi o del tutto liquidi, come le frittate. La ventola, impostata alla massima potenza, rischia di fare schizzare la preparazione ancora cruda. Invece, abbassando la velocità, questo sarà evitato. Interessante quindi questo tipo di regolazione anche nel caso d’impasti per torte o muffin, dove il forte vorticare dell’aria crea spesso strane forme durante la cottura.

Friggitrice ad aria Aicook da 23 litri istruzioni

Un aspetto mi lascia però perplessa per quanto riguarda i programmi di questa friggitrice ad aria. Fatto salvo per la funzione riscaldare e arrostire, dove nel primo caso sono in funzione unicamente gli elementi riscaldanti inferiori (H2), viceversa quelli superiori (H1) per il secondo, cosa cambia davvero in tutte le restanti?

Il modo in cui la Aicook da 23 litri cuoce è apparentemente il medesimo sia che tu imposti la funzione “bake” (infornare), sia che tu setti quella “air fry” (frittura ad aria). Quindi che reale differenza c’è a livello tecnico o di resa in cottura? Personalmente, nonostante l’uso intenso, non sono arrivata a capirlo. Il manuale di istruzioni si limita a fornire una descrizione abbastanza banale dei programmi, lasciando quindi diversi dubbi.

Una cosa mi ha fatto un po’ storcere il naso: la luce interna dell’apparecchio resta ininterrottamente accesa durante tutta la durata del funzionamento. Si spegne automaticamente, invece, nel momento in cui secondo me sarebbe stato più utile averla accesa, ovvero quando viene aperto lo sportello. Per me questo è un controsenso ed avrei preferito che l’azienda produttrice avesse dato libertà al consumatore nel decidere come e quando azionare la luce interna, come accade nella friggitrice ad aria CalmDo da 25 litri.

Il girarrosto funziona bene. Una volta inserito il pollo intero e selezionato il programma rotisserie, questo gira in modo fluido. Non avendo trovato da nessuna parte sul manuale di istruzioni la portata massima del girarrosto, ho acquistato il classico pollo intero, reperibile in ogni supermercato, del peso standard di 1,2 kg. È con questo che ho effettuato i miei test.

Su Amazon, nell’inserzione del prodotto, si può leggere in un punto della descrizione come l’apparecchio venga pubblicizzato per cuocere polli fino a 1,5 kg. Sempre nella stessa inserzione, in un punto differente, si parla però improvvisamente di polli da 1,8 kg.
Insomma, questo aspetto appare sinceramente molto confuso e, visto che il manuale non ne fa menzione, mi sono limitata al peso standard dei polli da supermercato.

Cottura dei cibi

La doppia resistenza con elementi riscaldanti, presenti sia nella parte superiore che inferiore della friggitrice ad aria Aicook da 23 litri, la rende un apparecchio performante. Ho riscontrato una piacevolezza nell’uso soprattutto per quanto riguarda la preparazione di torte, biscotti e frittate, che necessitano di una perfetta doratura anche sul lato a contatto con la teglia.
La differenza rispetto alle friggitrici ad aria a fornetto dotate unicamente dell’elemento riscaldate superiore è, per quanto mi riguarda, degna di nota.

Friggitrice ad aria Aicook da 23 litri recensione 10

Pur non essendo una grande amante del girarrosto, nemmeno nei classici forni di casa, la funzione rotisserie fa il suo dovere. Continuo a preferire la cottura del pollo nelle friggitrici ad aria a cassetto, perché trovo che la pelle risulti più croccante e maggiormente sgrassata, ma nella Aicook da 23 litri il pollo mi è piaciuto.

La carne era succosa e tenera al suo interno e la pelle era sufficientemente croccante per promuovere questa friggitrice ad aria.
Anche in questo modello, però, la dimensione dei polli che è possibile cucinare resta relativamente piccola. Il classico pollo da supermercato del peso di 1.2 kg sfiora già la resistenza superiore. Per ovviare a questo, il pollo va legato con lo spago, ma anche così si troverà molto vicino alle serpentine, che inevitabilmente si sporcheranno parecchio durante la cottura di un alimento grasso.

Friggitrice ad aria Aicook da 23 litri recensione 12

Al di là del girarrosto, la capienza extra di 23 litri è comunque indubbiamente molto comoda e consente di posizionare il cibo in un unico strato, evitando di sovrapporlo. Di conseguenza, anche le cotture ne beneficiano.

Complessivamente mi reputo soddisfatta di come la Aicook da 23 litri cuoce il cibo. Trovo che, pur dorando bene gli alimenti, non li secchi internamente e che, la possibilità di impostare un range di temperatura che va da 80°C a 230°C, dia modo di trovare la perfetta combinazione per ogni alimento.

Friggitrice ad aria Aicook da 23 litri recensione 09

Pulizia e manutenzione

La pulizia della friggitrice ad aria Aicook FM9015 è simile a quella che si effettua anche nei classici forni di casa. Il consiglio principale è quello di non usare mai prodotti abrasivi o detergenti aggressivi.
Le parti rimovibili di questo apparecchio non possono essere lavate in lavastoviglie. L’azienda, nel manuale di istruzioni, dedica anche un piccolo capitolo alla cura della sua friggitrice ad aria in cui lo indica espressamente e consiglia invece il classico ammollo in acqua calda per rimuovere lo sporco più ostinato.

Viene inoltre raccomandato di rimuovere il grasso, che potrebbe accumularsi nella parte interna superiore dell’elettrodomestico durante le cotture, in modo da evitare la formazione di fumo durante i successivi utilizzi.
Per ulteriori suggerimenti e per sapere come mantengo sempre in ordine la mia friggitrice ad aria, ti rimando al mio articolo: Manutenzione e pulizia delle friggitrici ad aria.

Capienza reale 

La friggitrice ad aria Aicook da 23 litri è, nel momento in cui sto scrivendo questa recensione, il secondo modello a fornetto più grande per quanto riguarda il volume in litri. La tendenza degli ultimi mesi è quella di proporre sul mercato apparecchi con un volume sempre maggiore, più comode e performanti. Ultimamente si sono fatti grandi passi avanti in questa tipologia di apparecchi, che sono sempre più versatili e qualitativamente migliori sia nei materiali di costruzione che nelle prestazioni in cottura.
Attualmente, nel mese di giugno 2021, la friggitrice ad aria a fornetto più capiente presente sul mercato italiano, è la CalmDo da 25 litri.

Friggitrice ad aria Aicook da 23 litri recensione

La Aicook da 23 litri resta comunque una friggitrice ad aria a fornetto molto capiente, ideale anche per famiglie composte da 5 o più persone.
Segnalo che gli attacchi per agganciare il girarrosto posti lateralmente all’interno dell’apparecchio, purtroppo sacrificano però leggermente lo spazio interno nel punto in cui sono posti.
Le teglie che si intendono quindi usare devono essere di qualche centimetro in meno rispetto all’effettiva larghezza interna dell’apparecchio. Io sto sfruttando soprattutto teglie da 28 cm di larghezza, ma le dimensioni massime che consiglio sono di 29 cm x 27 cm (L x P).

La friggitrice ad aria Aicook da 23 litri è quindi sicuramente degna di nota per chi cerca un apparecchio di questo tipo dalla capienza importante. Allo stato attuale, è l’unica friggitrice ad aria a fornetto di questo volume ad avere in dotazione il girarrosto con relativo spiedo. Vedremo quali altre sorprese ci rivelerà il mercato nei prossimi mesi. Si tratta di un settore in continuo fermento e le novità non mancano.

Pro e contro della friggitrice ad aria

FOHERE Friggitrice ad Aria 23L
Forno ad Aria Calda con Girarrosto e Disidratatore, Cottura Senza Olio, Interno Antiaderente, 6 Accessori e 100 Ricette, 1700W

Pro

  • Materiali convincenti, questo apparecchio è solido e robusto
  • Lo sportello ha 4 diversi angoli di apertura
  • La luce interna può essere sostituita in caso di necessità
  • Capienza extra large, ideale anche per famiglie numerose
  • Buon isolamento termico che consente prestazioni in cottura performanti
  • Temperatura massima di 230°C
  • Possibilità di regolare la velocità della ventola
  • Silenziosa, soprattutto alla bassa e media velocità della ventola
  • Le doppie resistenze consentono di cucinare cibo ben dorato e cotto su tutti i lati
  • Raccogli briciole estraibile
  • Interni completamente in acciaio

Contro

  • La luce interna rimane ininterrottamente accesa durante il funzionamento, ma si spegne quando lo sportello viene aperto
  • Libretto d’istruzioni lacunoso
  • Di alcune funzioni di cottura rimangono dubbi circa le reali diversità

Conclusioni e considerazioni

Voto: 8

La friggitrice ad aria Aicook da 23 litri è un buon prodotto. Con qualche incertezza per quanto riguarda il libretto d’istruzioni e alcuni aspetti tecnici di cui ho scritto circa il suo utilizzo. Nonostante questo, l’utilizzo complessivo è positivo.

La cottura degli alimenti mi ha soddisfatta, la doppia resistenza si avverte nell’uso. In particolar modo quando si preparano i lievitati, che richiedono una spinta di calore dal basso e una buona doratura nella parte inferiore del cibo.

La presenza del girarrosto, per chi ne apprezza l’uso, è degno di nota. A maggior ragione perché non riscontrabile in tutti i modelli di friggitrice ad aria a fornetto.

La qualità costruttiva e i materiali impiegati sono superiori rispetto alla media degli apparecchi analoghi, ho particolarmente apprezzato lo sportello frontale per la sua praticità.

Avrei preferito che la friggitrice ad aria Aicook da 23 litri fosse digitale, trovo infatti più pratici e immediati nell’uso queste tipologie. C’è anche da dire che i modelli analogici sono, generalmente, meno delicati perché privi di pannelli elettrici più sofisticati.

Nell’insieme mi sento di promuovere questa Aicook che, a un prezzo competitivo rispetto alla qualità e alle caratteristiche, offre un’ottima capacità in litri ideale per una cucina abbondante e ricca.

Ringrazio nuovamente l’azienda Aicook, che mi ha gentilmente fornito l’apparecchio in questione e realizzare quindi questa recensione.

Luna
Lunahttps://www.friggitriceadariacookinglab.info/
Mi chiamo Luna Federica Bonomi, classe ’83 e sono di Milano, dove vivo con mio marito.

Articoli correlati

seguimi sui social

27,207FansMi piace
84,311FollowerSegui
2,000FollowerSegui

6 Commenti

  1. È molto lacunosa nelle istruzioni. Non ho capito se si deve far preriscaldare e come si fa a vedere quando raggiunge la temperatura desiderata

    • Ciao Tina, puoi scegliere se farla preriscaldare per un paio di minuti o meno. Personalmente lo trovo superfluo nelle friggitrici ad aria performanti.
      Non si vede quando ha raggiunto la temperatura impostata (come del resto anche nelle altre friggitrici ad aria), ma francamente non ho mai avuto il benché minimo problema usandola. Cuoce molto bene, anche senza girare gli alimenti tipo le frittate e analoghi.

  2. Salve, sono indecisa tra la Friggisano Ferrari 22 litri (ma l’interno non è in acciaio) e Aicook 23 litri (anche se ha solo 2 teglie utilizzabili, dato che il cestello per friggere ha bisogno della griglia sotto). Mi sarebbe piaciuta anche la Calmdo da 25 litri (che dalle tue recensioni sembra la migliore) ma è troppo profonda ed io non ho lo spazio.
    Puoi darmi la profondità effettiva di tutte e tre, per favore? Intendo attaccata alla parete e senza maniglione, solo il corpo macchina.
    Grazie mille!!!

    • Ciao Sol, mi spiace ma non ho tutte e 3 i modelli da te menzionati in casa. Della Aicook da 23 litri e della CalmDo da 25 litri puoi leggere le dimensioni direttamente nelle mie recensioni.
      Buona giornata.

  3. Ciao, seguo le tue ricette e le tue recensioni e grazie ad esse ho comprato e regalato anche con soddisfazione La Cosori da 6,4L con doppia resistenza.
    Sono ora alla ricerca di una friggitrice ad aria a fornetto, sempre doppia resistenza che mi permetta di usare le teglie 32cm per 32cm che ho su cui ci sono 4 stampi da 10 cm l’uno di diametro per le pizzette tonde (spero di essermi spiegato); ho fatto questa premessa perché nella mia testa vi era dunque la convinzione di cercare fornetti con dimensione interne 32cm sui cui binari andassero le teglie (per questo ero interessato ad una delle due Aicook o Fohere che recensisci) ma vedo che nonostante tali dimensioni per questa friggitrice, poi scrivi che la dimensione massima della teglia deve essere 29 cm, ma come può essere? Io non ho compreso, perdonami, anche perché per quanto ci siano gli attacchi del girarrosto, comunque nelle guide sopra o sotto le teglie dovrebbero andare? In cosa sbaglio? Grazie per il tuo aiuto e complimenti per il tuo lavoro.
    Riccardo.

    • Ciao Riccardo, intanto grazie per i complimenti, fanno sempre piacere! 🙂
      Posto che non posso essere certa delle dimensioni precise al centimetro e che quindi dovresti comunque fare tu una prova personalmente, ti consiglio di dare un’occhiata alle friggitrici ad aria a fornetto con doppia resistenza da 30 litri.
      In quelle dovrebbero entrare le teglie della misura di cui parli, ma uso sempre il condizionale perché andrebbero fatte delle prove e io non ho in casa teglie della tua stessa dimensione per fare confronti, mi spiace.
      Ti lascio il link al mio articolo in cui puoi trovare, suddivise per “a fornetto con una resistenza” e “a fornetto con doppia resistenza”, i modelli che consiglio.
      Come ti dicevo, io darei un’occhiata a quelle da 30 litri. La Aicook e la Fohere sono infatti più piccole.
      https://www.friggitriceadariacookinglab.info/friggitrice-ad-aria-a-fornetto/
      Spero di esserti stata di aiuto! 🙂
      Luna

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Shares